analizzare e giudicare l'algoritmo di facebook in modo scientifico
Italian Hacker Camp
analizzare e giudicare l'algoritmo di facebook in modo scientifico
Speakers:
vecna
Il modo con cui Facebook presenta le informazioni ai suoi utenti, non è chiaro. Eppure ha un impatto, gli utenti sono stati usati in passato come topi da laboratorio (https://www.wired.it/attualita/2014/06/28/come-le-emozioni-dei-nostri-amici-su-facebook-ci-condizionano-lumore/) mostrandoci solo porzioni del nostro newsfeed. durante la campagna elettorale italiana, tra le altre, il gruppo https://facebook.tracking.exposed ha realizzato un test con degli utenti fittizi a variabili ridotte, per capire quanto l'algoritmo potesse spingersi a mostrare realtà differenti a persone che seguono le stesse medesime fonti. Poichi like di differenza portano a forti differenze nelle esperienze informative, in questo talk, oltre a spiegare i risultati, sarà spiegato come altre persone possono fare ricerca ed analisi dell'algoritmo.
--
Non perderti il lab:
Free the data from Facebook's walled garden
vecna
vecna aka Claudio Agosti per l'anagrafe, un tempo si dava all'anonimato ed alla crittografia come sviluppatore e divulgatore, poi siccome Edward Snowden (sempre sia santo) ha reso il problema mainstream, sono passato al problema della sorveglianza commerciale. Per questo, terze parti traccianti, app gratuite ma non troppo, e influenza degli algoritmi sono diventati i topic principali ai quali mi dedico. vecna, aka Claudio Agosti, is an Italian living in Berlin, he's building a community around https://tracking.exposed manifesto, and you can follow up on our gihub page https://github.com/tracking-exposed
Informazioni pratiche
04/08/2018 12:17
Durata
30 minuti
Location
VOGSPHERE